Per guidarvi al meglio nell'esperienza culinaria di Lido di Classe, abbiamo selezionato alcune mete imperdibili, veri e propri gioielli della nostra offerta gastronomica.
Viale dei Lombardi, 72 | Google Maps ⥱
Ristorante di pesce d'asporto 🐟 🦞 📦
Vle Giovanni Caboto, 92 | Google Maps ⥱
Ristorante balneare di pesce 🐟 🦞 🥂
Vle Giovanni Caboto, 73 | Google Maps ⥱
Ristorante di pesce e carne 🐟 🦞 🥂
L'estate al Lido di Classe, è un'esperienza più tranquilla e immersa nella natura,
che si distingue per il suo spirito autentico e il profondo legame con l'ambiente circostante.
Il fulcro dell'attività diurna ruota attorno alle sue spiagge ampie e meno affollate, ideali per chi cerca relax e spazio.
La vicinanza alla Pineta di Classe e alla Riserva Naturale della Foce del Bevano permette esperienze uniche come
passeggiate naturalistiche, birdwatching o gite in bicicletta tra
percorsi ombreggiati e scenari mozzafiato, lontani dalla frenesia delle località più mondane.
Per le serate, il Lido di Classe offre un'atmosfera più intima e rilassata.
Non ci sono grandi discoteche, ma piuttosto chioschi sulla spiaggia e piccoli ristoranti dove gustare la cucina locale in tranquillità,
spesso con musica soft o eventi serali più contenuti, perfetti per chi cerca pace e buona compagnia.
Tra le manifestazioni più particolari che animano l'estate, spiccano gli eventi naturalistici e le escursioni guidate nella riserva,
che permettono di scoprire la ricca biodiversità del territorio. Non mancano anche mercatini estivi con prodotti tipici e artigianato locale,
che offrono un assaggio della cultura e delle tradizioni romagnole in un ambiente genuino e accogliente.
Le spiagge sabbiose di Lido di Classe sono tranquille e non affollate, gli stabilimenti balneari sono ben attrezzati con tutti i servizi. Il mare è poco profondo e pulito, perfetto per le famiglie con bimbi piccoli. Quasi tutti gli stabilimenti balneari di Lido di Classe hanno campi da beach tennis, beach volley, basket, beach soccer sui quali vengono organizzati tornei a vari livelli. Qui è rivolta un’attenzione particolare nei confronti di chi viaggia in compagnia del proprio animale con diverse spiagge pet-friendly.
La Foce del Bevano, con i suoi meandri e le sue curve è l’unico esempio di foce in spontanea e naturale evoluzione lungo il litorale emiliano-romagnolo. Si tratta di un’ampia area di circa 40 ettari che testimonia come doveva essere un tempo il litorale in questo tratto di costa con le sue basse dune e le lagune alle spalle. A soli 10 minuti in macchina si trova invece lo Zoo Safari di Ravenna, un’avventura da non perdere. È un parco faunistico che permette di vedere gli animali selvatici, come giraffe, zebre e leoni, da vicino e senza barriere, come non potresti mai fare in un normale bioparco.
Mirabilandia è uno dei parchi divertimenti più grandi e famosi d'Italia, situato a soli 10 minuti da Lido di Classe. Inaugurato nel 1992, il parco offre una vasta gamma di attrazioni adatte a tutte le età, con un'ampia offerta che spazia dalle montagne russe adrenaliniche alle attrazioni acquatiche di Mirabilandia Beach e alle aree tematiche per bambini. Nel parco potrete godervi anche spettacoli dal vivo, tra cui acrobazie, spettacoli di magia e performance teatrali che intrattengono i visitatori durante tutto l'arco della giornata.
Lido di Classe mantiene un'atmosfera rilassata e familiare, lontana dal caos delle mete turistiche più affollate, pur essendo a breve distanza da luoghi di maggiore interesse come Milano Marittima, Cervia e Mirabilandia.
Scopri le offerte
➥ Dall'aereoporto di Rimini, il Lido di Classe è raggiungibile in circa 45-55 minuti in auto o taxi. Puoi percorrere la SS16 Adriatica verso nord. Se preferisci i mezzi pubblici, prendi un autobus di linea (come la linea 9) fino alla Stazione Ferroviaria di Rimini. Da lì, puoi prendere un treno regionale per Lido di Classe.
➥ Dall'aereoporto di Bologna, in auto, prendi l'autostrada A14 in direzione sud (Ancona) ed esci a Cesena Nord o Ravenna. Il viaggio dura circa 1 ora e 45 minuti. Se viaggi in treno, puoi prendere il Marconi Express fino alla Stazione Centrale di Bologna, e da lì un treno regionale per Lido di Classe, spesso con un cambio a Ravenna.
➥ Dall'aereporto di Forlì il Lido di Classe è comodamente accessibile in auto tramite l'autostrada A14 in direzione sud (Ancona), uscendo a Cesena Nord o Ravenna. Il tragitto dura circa 30-45 minuti. Se preferisci i mezzi pubblici, puoi prendere un autobus o un taxi fino alla stazione ferroviaria di Forlì e poi un treno per Lido di Classe, spesso con un cambio a Ravenna.