la Cucina Romagnola

La cucina romagnola è un trionfo di sapori genuini e tradizioni culinarie tramandate di generazione in generazione, caratterizzata da ingredienti semplici ma gustosi.

due donne che fanno una colazione romagnola
preparazione della piadina romagnola

La Piadina Romagnola: Un Morso di Storia

La storia della piadina è lunga e affascinante, molto più antica di quanto si possa immaginare. Le sue origini si perdono nella notte dei tempi, già nel periodo etrusco-romano. Le prime tracce di un pane non lievitato, cotto su lastre di pietra o terracotta, si ritrovano in diverse culture mediterranee. Per i Romani, ad esempio, esisteva il "pane focacius", un pane piatto che veniva cotto sul focolare.

Nel corso dei secoli, questa "focaccia" rustica divenne un alimento fondamentale nella dieta contadina della Romagna. Era un cibo povero, preparato con gli ingredienti più semplici e facilmente reperibili: farina di grano (spesso mista ad altre farine meno pregiate), acqua, sale e strutto (o olio d'oliva, a seconda della disponibilità e della zona).

Veniva cotta su una lastra di terracotta chiamata "testo", posizionata direttamente sul focolare domestico. La piadina era il pane quotidiano, l'alternativa al pane lievitato, più lungo e costoso da preparare. Spesso si consumava con erbe di campo, formaggi poveri o avanzi di carne, diventando il nutrimento principale per intere generazioni.

Scopri le esperienze culinarie della Riviera Romagnola

La Pasta Fresca Romagnola

Quando parliamo della pasta fresca romagnola, non possiamo non rendere omaggio alle sue vere artiste: le azdore. Questa parola, che in dialetto romagnolo significa letteralmente "reggitrici" o "conduttrici della casa", evoca immediatamente l'immagine di donne forti, sapienti e instancabili, vere e proprie custodi di un sapere antico che si tramanda di madre in figlia.

Immagina le loro mani esperte che lavorano la farina e le uova sulla "spianatoia", un grande tagliere di legno, solitamente di forma rettangolare e di dimensioni generose, trasformando il tutto in una sfoglia sottile come un velo, quasi trasparente, pronta ad accogliere i ripieni più golosi o a essere tagliata con maestria.

È da questa magia che nascono le nostre icone: dalle tagliatelle, perfette per avvolgere un ricco ragù di carne che sobbolle lentamente per ore, ai piccoli e preziosi cappelletti, veri gioielli di pasta ripieni di formaggio e carne, tradizionalmente serviti in un brodo caldo e profumato. E non possiamo dimenticare i tortelli, magari ripieni di zucca o spinaci e ricotta, un equilibrio perfetto tra dolcezza e sapore che ti conquisterà al primo assaggio.

preparazione dei tortelli romagnoli

Scopri le offerte migliori in questo momento

Esperienze di viaggio indimenticabili