Il Lido di Dante è una località balneare caratteristica sulla costa adriatica dell'Emilia-Romagna, nota per le sue ampie spiagge sabbiose, un'atmosfera tranquilla e informale, e la sua vicinanza alla Pineta di Classe, parte di una vasta area naturale protetta ideale per chi cerca relax e contatto con la natura.
Per guidarvi al meglio nell'esperienza culinaria di Lido di Dante, abbiamo selezionato alcune mete imperdibili, veri e propri gioielli della nostra offerta gastronomica.
Viale Matelda, 2A | Google Maps ⥱
Ristorante balneare di pesce 🐟 🦞 🥂
L'estate al Lido di Dante, è un'esperienza che celebra la naturalezza e la libertà, un vero paradiso per chi
cerca un'atmosfera più informale e un contatto diretto con la natura incontaminata della costa.
Il fulcro dell'attività diurna si svolge sulle sue ampie spiagge, note per essere spesso più selvagge e meno affollate,
ideali per lunghe passeggiate, sport da spiaggia o semplicemente per godersi il sole in totale relax.
La sua posizione privilegiata, vicina alla Pineta di Classe e a tratti della Riserva Naturale della Foce del Bevano,
offre opportunità uniche per escursioni a piedi o in bicicletta, birdwatching e l'esplorazione di sentieri immersi nella rigogliosa vegetazione,
perfetti per sfuggire al trambusto e riscoprire la tranquillità.
Per le serate, il Lido di Dante mantiene un'atmosfera autentica e senza pretese. Non troverai grandi discoteche, ma piuttosto
chioschi sulla spiaggia e piccoli ristoranti dove potrai gustare la cucina tipica romagnola e specialità di pesce fresco in un
ambiente conviviale e rilassato. L'intrattenimento è spesso più soft,
con musica dal vivo in acustico o serate a tema che riflettono lo spirito easy-going della località.
Tra le esperienze più particolari che animano l'estate, spiccano le attività all'aria aperta legate alla natura,
come passeggiate notturne sotto le stelle o osservazioni guidate della fauna. Non mancano anche mercatini locali
che propongono prodotti artigianali e sapori del territorio, offrendo un'immersione genuina nella cultura romagnola.
fonte: emiliaromagnaturismo.it
Uno dei punti di forza di Lido di Dante è la sua vicinanza al Parco del Delta del Po, un’area naturale protetta che ospita una straordinaria varietà di flora e fauna. Qui è possibile fare escursioni a piedi o in bicicletta tra le pinete secolari e le lagune, oppure partecipare a tour in barca per ammirare gli aironi, i fenicotteri rosa e altre specie di uccelli che popolano la zona.
Lido di Dante è una meta ideale per chi ama il turismo all’aria aperta. La località è famosa per i suoi campeggi immersi nel verde, perfetti per chi desidera un soggiorno semplice e rilassante. Oltre ai campeggi, sono disponibili residence e piccoli hotel a conduzione familiare che garantiscono un’accoglienza calorosa e servizi su misura per ogni esigenza.
Anche la cucina è un punto di forza di questa località. Nei ristoranti e nelle trattorie della zona si possono gustare piatti tipici romagnoli come la piadina farcita, i cappelletti al ragù, il pesce fresco dell’Adriatico e dolci tradizionali. Il tutto accompagnato dai vini locali come il Sangiovese e il Trebbiano, perfetti per esaltare i sapori autentici della Romagna.
Lido di Dante è la destinazione ideale per chi cerca una vacanza diversa, lontana dalla confusione e immersa nella bellezza della natura. Con le sue spiagge selvagge, le pinete incontaminate e la vicinanza a luoghi ricchi di storia e cultura, questo piccolo angolo di Romagna è la scelta perfetta per chi vuole rilassarsi e riscoprire il piacere di una vacanza autentica.
Scopri le offerte
➥ Dall'aereoporto di Rimini, il Lido di Dante è raggiungibile in circa 50-60 minuti in auto o taxi. Puoi percorrere la SS16 Adriatica verso nord. Se preferisci i mezzi pubblici, prendi un autobus di linea (come la linea 9) fino alla Stazione Ferroviaria di Rimini. Da lì, puoi prendere un treno regionale per Ravenna, e poi un autobus locale o un taxi per il Lido di Dante.
➥ Dall'aereoporto di Bologna, in auto prendi l'autostrada A14 in direzione sud (Ancona) ed esci a Ravenna. Il viaggio dura circa 1 ora e 45 minuti. Se viaggi in treno, puoi prendere il Marconi Express fino alla Stazione Centrale di Bologna, e da lì un treno regionale diretto per Ravenna, per poi raggiungere il Lido di Dante con un breve tragitto in autobus locale o taxi.
➥ Dall'aereporto di Forlì il Lido di Dante è comodamente accessibile in auto tramite l'autostrada A14 in direzione sud (Ancona), uscendo a Ravenna. Il tragitto dura circa 30-45 minuti. Se preferisci i mezzi pubblici, puoi prendere un autobus o un taxi fino alla stazione ferroviaria di Forlì e poi un treno per Ravenna, proseguendo poi con un breve trasferimento per il Lido di Dante.